Miele consolida il suo percorso di crescita ed entra con fiducia nell’esercizio 2025

  • Il fatturato annuo nel 2024 cresce leggermente a 5,04 miliardi di euro (+1,7 per cento)
  • L’organico aumenta a circa 23'500 (+3,4 per cento)
  • L’azienda investirà 500 milioni di euro in Germania entro il 2028
  • Nuovi prodotti, servizi e soluzioni IA assicurano il percorso futuro

Crissier, 4 marzo 2025. – Il Gruppo Miele ha consolidato il suo percorso di crescita nell’esercizio 2024. In un contesto di mercato difficile e di fronte alle sfide macroeconomiche, Miele ha realizzato un fatturato di 5,04 miliardi di euro, registrando quindi un aumento dell’1,7 per cento rispetto all’anno precedente. Grazie alla joint venture SteelcoBelimed, l’organico è salito a 23'500, con un aumento del 3,4 per cento. Da allora, Miele ha raggiunto importanti traguardi nell’ambito del programma di trasformazione MPP (Miele Performance Program) lanciato nel 2024. Miele prevede di investire circa 500 milioni di euro in Germania entro il 2028.

“Il nostro esercizio finanziario è stato eccezionale, caratterizzato da momenti salienti e sfide. Abbiamo festeggiato il nostro 125° anniversario in tutto il mondo e allo stesso tempo abbiamo lanciato uno dei più grandi programmi di trasformazione nella storia dell’azienda”, afferma il Dr. Reinhard Zinkann, comproprietario e direttore di Miele. “Nonostante le condizioni di mercato difficili, la riluttanza all’acquisto, l’elevata pressione sui prezzi e le sfide geoeconomiche, siamo riusciti a resistere. Ringraziamo il nostro team per questo”, aggiunge il Dr. Markus Miele, anch’egli comproprietario e direttore.

Oltre alle celebrazioni per l’anniversario in tutti e cinque i continenti, i punti salienti dell’anno appena trascorso includono l’avvio della produzione nel nuovo stabilimento negli Stati Uniti, la joint venture SteelcoBelimed nel settore della tecnologia medica e diverse anteprime di prodotti alla fiera IFA di Berlino. Inoltre, i dieci test superati alla Stiftung Warentest confermano l’elevata qualità degli apparecchi Miele.

Il programma di trasformazione MPP è stato lanciato in azienda nel 2024. “Abbiamo reagito in modo rapido e deciso alle mutate condizioni economiche”, afferma la direttrice generale Rebecca Steinhage. “Il nostro obiettivo era quello di migliorare la competitività di Miele e quindi garantire la futura redditività dell’azienda. Abbiamo preso coraggiosamente le decisioni necessarie per raggiungere questo obiettivo.” Lo scorso anno Miele ha raggiunto numerosi obiettivi: delle misure previste per migliorare le entrate e aumentare l’efficienza, per un totale di 500 milioni di euro, il 50 per cento è già stato attuato. “Il fatto che in Germania siamo riusciti a evitare i licenziamenti legati a motivi operativi è stato un successo importante”, afferma Steinhage. 

Uno sguardo al 2024 di Miele Svizzera SA

Nonostante le difficili condizioni economiche, in particolare la flessione del settore delle costruzioni, Miele Svizzera può vantare un 2024 di grande successo. L’azienda è riuscita a resistere in un contesto di mercato difficile e a guadagnare quote di mercato sia negli elettrodomestici di alta qualità sia nelle soluzioni commerciali. La domanda di prodotti ad alta efficienza energetica e collegati in rete è stata particolarmente elevata. Anche gli investimenti nell’area dei servizi e nelle soluzioni digitali hanno contribuito ad aumentare ulteriormente la soddisfazione dei clienti. Miele Svizzera è stata premiata come “Most Trusted Brand” per l’ottava volta consecutiva. “Il nostro successo dimostra che la nostra strategia di qualità, sostenibilità e innovazione funziona, anche in un contesto di mercato difficile”, afferma Rico Fallegger, direttore generale di Miele Svizzera.

Prospettive per Miele Svizzera SA nel 2025: focus su innovazione e partnership

Miele Svizzera continuerà a portare avanti le sue iniziative strategiche anche nel prossimo anno. Un particolare punto di forza è rappresentato dalla partnership nazionale ufficiale con UEFA Women’s EURO 2025, che si terrà in Svizzera. “Siamo lieti di partecipare a questo importante evento e di presentare il nostro marchio in un ambiente che è sinonimo di spirito di squadra, prestazioni ed entusiasmo”, afferma Rico Fallegger. 

Inoltre, Miele Svizzera continua a concentrarsi sulle innovazioni tecnologiche e sull’eccellente esperienza della clientela. Nuove linee di prodotti, servizi intelligenti e una maggiore attenzione alle soluzioni digitali dovrebbero garantire la crescita dell’azienda nel 2025. Tra questi, ad esempio, l’avvio della produzione di una nuova generazione di lavatrici con il cestello “InfinityCare”, il primo al mondo senza centine, quindi particolarmente delicato sui tessuti, e il lancio dell’aspirapolvere “Guard”. La nuova serie di aspirapolvere offre il massimo comfort d’uso grazie alle funzioni collegate in rete e a un design unico. Il “Guard”, inoltre, è l’aspirapolvere Miele più silenzioso di sempre.

Nel campo della tecnologia di laboratorio e medica, Miele sta lanciando anche nuovi apparecchi per il lavaggio e la disinfezione che consentono un trattamento degli strumenti più efficiente e sostenibile.

Collegamento in rete e sostenibilità

Miele si sta concentrando sempre più sulle soluzioni intelligenti per aumentare il comfort per le e i clienti. Il software “Smart Food ID” riconosce automaticamente la pietanza nel forno e la prepara con precisione millimetrica, mentre “AI Diagnostics” fornisce istruzioni di manutenzione previdenti tramite app. Anche i controlli di qualità supportati dall’intelligenza artificiale vengono ulteriormente ampliati nella produzione.
Nell’ambito della sostenibilità e della circolarità, Miele si concentra su prodotti durevoli, imballaggi a basso consumo di risorse e fonti di energia rinnovabili. Gli imballaggi sono realizzati con il 70 per cento di plastica riciclata e gli ultimi modelli di lavatrici sono tra i più efficienti sul mercato dal punto di vista energetico. Con oltre 20 impianti fotovoltaici, Miele genera ogni anno più di 12 milioni di chilowattora di elettricità, pari al consumo di circa 3'500 economie domestiche.

Nonostante le condizioni difficili, Miele Svizzera è ottimista per il futuro. “La nostra attenzione strategica per la qualità, la sostenibilità e l’innovazione ci garantirà vantaggi competitivi anche nel prossimo anno e rafforzerà ulteriormente la nostra crescita”, conclude Rico Fallegger.

Contatto per i media Miele:
Roman Berther
Telefono: +41 56 417 25 40
Indirizzo e-mail: roman.berther@miele.com

L’azienda Miele: Miele è riconosciuta come azienda leader mondiale nella fornitura di elettrodomestici premium, con un’interessante gamma di prodotti per la cucina e per la cura di biancheria e pavimenti in ambienti domestici sempre più connessi alla rete. L’offerta include anche macchine, impianti e servizi per applicazioni in alberghi, uffici o strutture di assistenza o nell’ambito della tecnologia medicale. Dalla sua fondazione nel 1899, Miele tiene fede alla promessa del suo marchio di essere “Immer Besser” (sempre meglio) in termini di qualità, innovazione, prestazioni ed eleganza senza tempo. Con i suoi apparecchi durevoli e a risparmio energetico, Miele aiuta la sua clientela rendendo la loro vita quotidiana il più sostenibile possibile. L’azienda è di proprietà delle due famiglie fondatrici Miele e Zinkann e vanta 15 siti di produzione, di cui otto in Germania. Circa 22'700 persone lavorano per Miele in tutto il mondo. La società di distribuzione svizzera impiega circa 450 collaboratrici e collaboratori.

Maggiori informazioni all’indirizzo: www.miele.ch/it
 

Scaricare come PDF
Download incl. Media (zip)
La vostra persona di riferimento


+41 (0)848 848 048
pressedienst@miele.ch

Media relativi alla comunicazione

Descrizione Download

Immagine 1: Test di durata in laboratorio: Miele testa i modelli di apparecchi per una durata di vita fino a 20 anni. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 2: Intelligenza artificiale: controllo di qualità dei frontali delle lavatrici Miele supportato dall’intelligenza artificiale. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 3: Un robot in azione nello stabilimento Miele di Gütersloh. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 4: Una collaboratrice e un collaboratore controllano gli apparecchi nello stabilimento Miele di Gütersloh. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 5: Un collaboratore Miele controlla il cestello “InfinityCare”, il primo al mondo senza centine. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 6: Le cifre di Miele per il 2024 in sintesi. (Immagine: Miele)

High Resolution JPG

Immagine 7: Rico Fallegger, Managing Director di Miele Svizzera (Immagine: Miele)

High Resolution JPG